9 maggio – In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia condivide i risultati ottenuti nel 2022 dalla Rete ECC-Net, la quale ha recuperato quasi dieci milioni di euro a favore dei consumatori, confermandosi, dunque, un riferimento importante per i consumatori di tutta Europa ed un valido strumento di tutela.
Vivere in modo sostenibile e consapevole. Ridurre la propria impronta di carbonio. Contribuire alla protezione del clima. È un'esigenza di molti. Ma come conciliare questa esigenza con il bisogno di viaggi, vacanze e relax? Un dilemma a cui non è affatto facile dare una risposta. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia cerca di dare alcuni suggerimenti su come rendere più sostenibili le proprie abitudini di viaggio.
Se prenotate un pacchetto turistico, il tour operator e l'agenzia devono fornirvi prima della prenotazione le informazioni generali sulle norme in materia di passaporti e visti e sulle speciali formalità sanitarie nel Paese di destinazione, come parte dell'obbligo di informazione precontrattuale. Se invece organizzate il viaggio da soli, è essenziale informarsi per tempo per evitare che la vostra vacanza finisca alla frontiera.
La compagnia aerea italiana Blue Panorama, che aveva già smesso di operare nell'ottobre del 2021, è stata ora dichiarata definitivamente in liquidazione giudiziale (fallimento). La procedura concorsuale è stata aperta dal competente Tribunale di Milano in data 15.12.2022, dopo che è stato respinto il progetto di concordato per il risanamento della compagnia, non essendo stato trovato un accordo con possibili investitori.
Ogni Stato dell’UE che richiede il pagamento di un pedaggio per usufruire della rete autostradale prevede le proprie modalità di pagamento del pedaggio. Il mancato o inesatto pagamento del pedaggio può costare caro!
Il 13 dicembre lo sportello mobile del consumatore del Centro Tutela Consumatori (CTCU) fa nuovamente tappa a Naturno. Questa volta salirà a bordo del camper anche il Centro Europeo Consumatori (CEC) per fornire informazioni e consulenza in materia di consumo transfrontaliero in generale, viaggi e e-commerce.
Sono passati ormai 30 mesi da quando sono stati emessi i primi voucher per le cancellazioni di viaggi a causa del covid in applicazione del decreto "Cura Italia" allora in vigore ed è dunque tempo di chiedere il rimborso monetario di quelli non utilizzati entro la scadenza.
Oggi, martedì 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo e, in quest’occasione, il Centro Europeo Consumatori fornisce alcuni consigli su come i consumatori possono rilevare e, soprattutto, schivare quelle spese extra non previste durante la vacanza ed evitare così che quest’ultima diventi più costosa del previsto.
Carenza di personale negli aeroporti e delle compagnie aeree, scioperi in tutta Europa, aumento della domanda da parte dei passeggeri dopo due anni di pandemia: sono molte le ragioni del caos nel settore del trasporto aereo per l‘estate 2022… E risulta difficile ipotizzare che possano risolversi a breve termine. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega quali sono i diritti dei viaggiatori aerei nell'UE e cosa si può fare per viaggiare con meno preoccupazioni possibili.
L'estate è alle porte e ora, dopo due anni di pandemia, la preoccupazione principale per molti è un globale aumento dei prezzi. I viaggi non fanno eccezione. Alla ricerca dell'offerta più economica, l’attenzione non è mai troppa per evitare le trappole in agguato. Il Centro Europeo Consumatori spiega a cosa prestare attenzione.