Il Black Friday è l’evento annuale più atteso per accaparrarsi una vasta gamma di prodotti a prezzi apparentemente imperdibili. Non è però tutto oro quel che luccica! Ecco, allora, alcuni utili consigli per acquistare in maniera sicura e consapevole.
ll Centro Europeo Consumatori Italia (CEC Italia) è lieto di annunciare, in concomitanza con l’International Podcast Day (oggi 30 settembre) l'arrivo di un nuovo potente canale di informazione per la difesa dei diritti dei consumatori e della sostenibilità ambientale: il podcast "UE´ Consumatore!".
9 maggio – In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia condivide i risultati ottenuti nel 2022 dalla Rete ECC-Net, la quale ha recuperato quasi dieci milioni di euro a favore dei consumatori, confermandosi, dunque, un riferimento importante per i consumatori di tutta Europa ed un valido strumento di tutela.
L’odierna giornata mondiale dei diritti del consumatore è un’occasione per il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano per fare un bilancio dell’anno passato a difesa dei consumatori europei e per dare consigli su un tema che riguarda i consumatori di oggi e domani: i pagamenti online.
Marco ha messo nel suo carrello online le sue nuove scarpe. Al momento di concludere l‘acquisto, tra i metodi di pagamento, gli viene offerta la possibilità di pagarle in 3 rate senza interessi, attraverso una piattaforma. Contento della possibilità, Marco conclude l‘acquisto. Subito dopo compra, con la stessa formula, anche delle nuove cuffie, grazie all‘inaspettato budget „risparmiato“. È proprio questo il modello di acquisto ribattezzato buy now, pay later: ma come funziona esattamente questa formula di pagamento e, soprattutto, quali sono i suoi profili più problematici?
Giulia sta cercando una stanza per il suo prossimo fine settimana nella Capitale e mentre trova una soluzione interessante, le compare un messaggio che la avvisa che quella è l’ultima disponibile a quel prezzo e che ci sono altre 12 persone interessate. Per non perdere l’occasione si affretta a prenotarla.
Luca sta acquistando il tanto desiderato smartphone e al momento della conferma dell’ordine gli compare un’offerta di sconto “VIP”, senza rendersi conto che nelle condizioni dell’offerta si prevede che l’account “VIP” è gratuito solo se spendi una determinata somma ogni mese, altrimenti ti viene addebitato un abbonamento mensile.
Questi e molti altri sono i cosiddetti Dark Pattern, che vengono utilizzati sempre più spesso nei siti di e-commerce che offrono acquisti di beni o servizi.
Il 13 dicembre lo sportello mobile del consumatore del Centro Tutela Consumatori (CTCU) fa nuovamente tappa a Naturno. Questa volta salirà a bordo del camper anche il Centro Europeo Consumatori (CEC) per fornire informazioni e consulenza in materia di consumo transfrontaliero in generale, viaggi e e-commerce.
Ogni anno, al Black Friday i consumatori vengono invogliati ad andare a caccia di occasioni online. In questo particolare giorno, le riduzioni di prezzo online sono davvero delle vere e proprie occasioni per i consumatori oppure gli stessi rischiano di cadere in qualche abile strategia di prezzo dei rivenditori online? Purtroppo, come dice il proverbio, “non è tutto oro quel che luccica”: soprattutto in internet, dove sono sempre più numerosi i pericoli in agguato, e spesso si nascondono proprio dietro alle “occasioni migliori".
Quest’anno, per molti consumatori sarà un Black Friday diverso a causa dell'aumento dei prezzi. Anche nel 2022 rimangono, però, quegli slogan pubblicitari come il"miglior affare" che spesso nascondono false promesse, truffe o raggiri. Ecco, allora, alcuni consigli utili per affrontare con successo la caccia agli affari online in occasione del Black Friday e del Cyber Monday, senza però dimenticare le maggiori garanzie derivanti dalla nuova direttiva (UE) 2019/2161 “Omnibus“.
Marco se ne sta comodamente sul divano guardando le sue serie preferite in streaming. Contemporaneamente salva sul suo servizio cloud le foto salvate sul suo cellulare e da un'occhiata alle ultime notizie sul quotidiano online a cui è abbonato. Negli ultimi anni si è molto evoluta l’offerta di servizi digitali, con sempre più servizi forniti in abbonamento, in sostituzione dei beni fisici o dell’acquisto delle licenze dei software. Un fenomeno che ormai riguarda tutti.