Recentemente, il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ha registrato un aumento di richieste di informazione relative a offerte di auto usate su internet che si rivelano essere fraudolente. Purtroppo, il Centro non viene sempre contattato in tempo e non sempre si può evitare un danno economico. Perché, invece, non accompagnare una consulente legale nella sua ricerca di indizi e smascherare insieme a lei le offerte fraudolente?
Tra test, vaccinazioni e Green Pass prenotare una vacanza nell’estate 2021 sembra non essere una cosa facile. Ma nemmeno noleggiare un’auto all’ultimo minuto nel luogo di vacanza lo è – a questo proposito il Centro Europeo Consumatori dà qualche suggerimento, anche per cercare di risparmiare qualcosa.
Sono trascorsi diversi mesi dall’avvio, ad opera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di un procedimento nei confronti della ormai nota Pneumaticone, società spagnola attiva nella vendita di pneumatici protagonista di diverse lamentele di acquirenti che, dopo la conferma dell’acquisto e la promessa di consegna entro 15 giorni, sono costretti ad aspettare mesi per il rimborso di quanto pagato per prodotti mai recapitati.
Da vent'anni oramai il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano si occupa dell'importazione di automobili dall'estero e di tutte le questioni relative a questa materia. Per rispondere a tutte le domande che possono sorgere in merito a questo ambito, il CEC ha preparato un nuovo opuscolo digitale che riassume le domande più frequenti e le informazioni più importanti in forma di FAQ (Frequently Asked Questions).
Dotarsi dell'equipaggiamento invernale da ottobre fino a Pasqua - l'automobilista europeo che si attiene a questa massima è su una buona strada. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Germania ha esaminato nel dettaglio le normative vigenti in questa settore in Europa.
Per le vostre vacanze avete noleggiato una vettura? Con i 7 consigli del Centro Europeo Consumatori potete evitare costosi addebiti sulla vostra carta di credito!
Chiunque stia pianificando una vacanza in auto a Pasqua dovrebbe informarsi in anticipo a proposito di pedaggi e divieti di circolazione contro l'inquinamento del Paese di destinazione: i regolamenti e i sistemi di pagamento in Europa sono molto diversi e le violazioni vengono sanzionate pesantemente.
Recentemente sono state diverse le persone che hanno contattato il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia in merito a delle offerte trovate su portali online per l'acquisto di escavatori, trattori e auto usate. Il CEC spiega come riconoscere questi annunci fraudolenti.
A seguito di un invito della Commissione europea e delle autorità dell'UE per la tutela dei consumatori, cinque compagnie leader del settore - Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt - hanno modificato le loro modalità di presentazione delle tariffe di autonoleggio, rendendole completamente trasparenti per il consumatore.
Acquistare una vettura usata all'estero potrebbe essere una scelta alquanto vantaggiosa. Anche acquistando in un altro Paese dell'UE si gode della garanzia legale, ma nella pratica ci sono degli ostacoli da superare per far valere questo diritto.