Raggiungere il benessere economico senza lavorare, diventare un coach di atleti professionisti dello sport oppure un rinomato coach in nutrizione: sono solamente alcune delle promesse dei coaching video, ossia dei tutorial online in cui sedicenti influencer svelerebbero ai propri seguaci o followers i segreti del proprio successo economico o personale. Ma è veramente così?
Il Black Friday è l’evento annuale più atteso per accaparrarsi una vasta gamma di prodotti a prezzi apparentemente imperdibili. Non è però tutto oro quel che luccica! Ecco, allora, alcuni utili consigli per acquistare in maniera sicura e consapevole.
Numerosi consumatori hanno prenotato una vacanza per il ponte di Ognissanti, ma sconvolti e preoccupati dalle notizie di guerra che ci stanno pervenendo in queste settimane, molti vorrebbero cancellare – gratuitamente – i loro viaggi. Ma è possibile farlo? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) fornisce informazioni sulla situazione legale.
ll Centro Europeo Consumatori Italia (CEC Italia) è lieto di annunciare, in concomitanza con l’International Podcast Day (oggi 30 settembre) l'arrivo di un nuovo potente canale di informazione per la difesa dei diritti dei consumatori e della sostenibilità ambientale: il podcast "UE´ Consumatore!".
In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale del Turismo, il Centro Europeo Consumatori Italia rinnova il proprio impegno a salvaguardare la tutela dei viaggiatori.
Da inizio anno sono diverse centinaia le richieste di informazione e i reclami gestiti dal Centro europeo Consumatori (CEC) Italia, che riguardano richieste di pagamento e multe per mancati pedaggi autostradali in Austria. Il CEC Italia, in collaborazione con il Centro Europeo Consumatori Austria, ha pubblicato un breve opuscolo informativo per aiutare i consumatori ad evitare le multe e gestire quelle già ricevute.
Nel 2019, il Decreto Sicurezza Salvini aveva modificato l'articolo 93 del Codice della Strada, vietando la guida di un'auto con targa straniera sul territorio italiano, se si era residenti in Italia da più di 3 mesi. La sentenza n. 113 del 6 giugno 2023 della Corte Costituzionale ha ora dichiarato incostituzionale tale divieto.
Finiscono le scuole ed è tempo di partire per le sospirate vacanze! Come sempre, anche quest’anno Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) è a fianco dei viaggiatori per far valere i loro diritti e chiarire i dubbi in tema viaggi. Il CEC ha organizzato quest’oggi una conferenza stampa per sensibilizzare la cittadinanza sul tema.
Il Regolamento (UE) 2021/782 entra in vigore il 7 giugno. Sostituisce il Regolamento (UE) 2007/1371 e disciplina i diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. In particolare, questa nuova legislazione europea mira a creare maggiore chiarezza e quindi a evitare incertezze giuridiche. Il Centro europeo Consumatori (CEC) ha confrontato i due regolamenti e illustra di seguito le innovazioni che hanno attirato particolarmente l'attenzione dei consulenti legali del CEC.
Le segnalazioni di casi di finto trading online continuano senza sosta. Per difendersi, ogni consumatore deve diventare R.A.P.A.C.E., l’acronimo che contiene i consigli del CEC Italia
9 maggio – In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Europa, il Centro Europeo Consumatori Italia condivide i risultati ottenuti nel 2022 dalla Rete ECC-Net, la quale ha recuperato quasi dieci milioni di euro a favore dei consumatori, confermandosi, dunque, un riferimento importante per i consumatori di tutta Europa ed un valido strumento di tutela.
Vivere in modo sostenibile e consapevole. Ridurre la propria impronta di carbonio. Contribuire alla protezione del clima. È un'esigenza di molti. Ma come conciliare questa esigenza con il bisogno di viaggi, vacanze e relax? Un dilemma a cui non è affatto facile dare una risposta. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia cerca di dare alcuni suggerimenti su come rendere più sostenibili le proprie abitudini di viaggio.
Se prenotate un pacchetto turistico, il tour operator e l'agenzia devono fornirvi prima della prenotazione le informazioni generali sulle norme in materia di passaporti e visti e sulle speciali formalità sanitarie nel Paese di destinazione, come parte dell'obbligo di informazione precontrattuale. Se invece organizzate il viaggio da soli, è essenziale informarsi per tempo per evitare che la vostra vacanza finisca alla frontiera.
L’odierna giornata mondiale dei diritti del consumatore è un’occasione per il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano per fare un bilancio dell’anno passato a difesa dei consumatori europei e per dare consigli su un tema che riguarda i consumatori di oggi e domani: i pagamenti online.
Marco ha messo nel suo carrello online le sue nuove scarpe. Al momento di concludere l‘acquisto, tra i metodi di pagamento, gli viene offerta la possibilità di pagarle in 3 rate senza interessi, attraverso una piattaforma. Contento della possibilità, Marco conclude l‘acquisto. Subito dopo compra, con la stessa formula, anche delle nuove cuffie, grazie all‘inaspettato budget „risparmiato“. È proprio questo il modello di acquisto ribattezzato buy now, pay later: ma come funziona esattamente questa formula di pagamento e, soprattutto, quali sono i suoi profili più problematici?
La compagnia aerea italiana Blue Panorama, che aveva già smesso di operare nell'ottobre del 2021, è stata ora dichiarata definitivamente in liquidazione giudiziale (fallimento). La procedura concorsuale è stata aperta dal competente Tribunale di Milano in data 15.12.2022, dopo che è stato respinto il progetto di concordato per il risanamento della compagnia, non essendo stato trovato un accordo con possibili investitori.
Influencer marketing, ne sentiamo parlare ogni giorno soprattutto sui social ma di cosa si tratta? E come ci si può districare e riconoscere i consigli di influencer seri e meno seri? Scopriamolo insieme.
Ogni Stato dell’UE che richiede il pagamento di un pedaggio per usufruire della rete autostradale prevede le proprie modalità di pagamento del pedaggio. Il mancato o inesatto pagamento del pedaggio può costare caro!
I prezzi elevati nel mercato delle auto usate costringono i consumatori a confrontare le offerte con molta attenzione. Il mercato digitale delle auto usate, con le sue possibilità di confronto internazionale, svolge un ruolo importante e rende l'acquisto di un'auto all'estero più facile e interessante. Anche le regole applicabili possono favorire la scelta di importare un veicolo dall'estero. Ad esempio, la garanzia legale si applica in tutta l'UE e può quindi essere fatta valere anche oltre confine. Tuttavia, per quanto riguarda le auto importate, è necessario adottare particolare attenzione riguardo alle modalità di applicazione della garanzia legale.
Giulia sta cercando una stanza per il suo prossimo fine settimana nella Capitale e mentre trova una soluzione interessante, le compare un messaggio che la avvisa che quella è l’ultima disponibile a quel prezzo e che ci sono altre 12 persone interessate. Per non perdere l’occasione si affretta a prenotarla.
Luca sta acquistando il tanto desiderato smartphone e al momento della conferma dell’ordine gli compare un’offerta di sconto “VIP”, senza rendersi conto che nelle condizioni dell’offerta si prevede che l’account “VIP” è gratuito solo se spendi una determinata somma ogni mese, altrimenti ti viene addebitato un abbonamento mensile.
Questi e molti altri sono i cosiddetti Dark Pattern, che vengono utilizzati sempre più spesso nei siti di e-commerce che offrono acquisti di beni o servizi.