Le precauzioni da adottare per acquistare prodotti in sicurezza, anche con l'aiuto di uno strumento online della Commissione Europea
Il 2020 è stato un anno senza precedenti per i viaggiatori aerei e per le loro lamentele dovute al Coronavirus, ma anche per le compagnie aeree che hanno subito le drastiche conseguenze della pandemia. È fondamentale riuscire a non mettere in ginocchio i vettori tutelando di pari passo i diritti dei viaggiatori.
In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti
Rimanere vittima di una frode finanziaria è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Invece di usufruire del servizio di trading offerto dalla propria banca, molti consumatori si lasciano sedurre da piattaforme online che promettono non solo una formazione in materia, ma anche alti rendimenti. La frode e, talvolta, la perdita totale dell’investimento è dietro l'angolo.
Concludere un abbonamento online è facile: basta iscriversi ad esempio a una rivista specializzata, confermare i propri dati e si è pronti per immergersi in una lettura appassionante. Ma bisogna fare attenzione al rinnovo tacito e automatico dell’abbonamento.
Nel 2019 il commercio elettronico ha segnato numeri da record: il volume d'affari a livello mondiale è stato pari a 3.535 miliardi di dollari (+20% rispetto all’anno precedente)*. Nel 2020 abbiamo assistito a un’ulteriore spinta in avanti del commercio elettronico, almeno in alcuni settori merceologici, dovuta all'esplosione della pandemia da Covid-19, che ha modificato in maniera significativa le abitudini di acquisto dei consumatori. Proprio per la rilevanza sempre maggiore di questo canale di acquisto, è importante poter risolvere, in modo rapido e a basso costo, i reclami che possono derivare da un acquisto effettuato online. A questa esigenza risponde la piattaforma ODR che nel 2021 festeggia 5 anni di attività.
In un anno iniziato nel segno del distanziamento sociale, chi è alla ricerca di un partner non ha altra scelta che cercarlo online. Quando si flirta sulla rete, tuttavia, è importante tenere le orecchie e gli occhi aperti per non correre il rischio di perdere il cuore per un impostore.
San Valentino è alle porte e soprattutto durante il lockdown sempre più consumatori europei si servono di applicazioni digitali e siti di incontri per la ricerca dell’anima gemella. Attenzione però; talvolta in promettenti siti web e invitanti app si celano sorprese tutt’altro che romantiche. Ecco come evitarle.
Mai come quest‘anno la sicurezza sul web è stata così importante. Il 9 febbraio è la giornata in cui si celebra il lavoro comune per tutelare la rete: “Insieme per un Internet migliore“.
Finalmente in pista! Gli sciatori non aspettano altro. In Italia dovranno pazientare almeno fino al15 febbraio. E nei vicini Paesi alpini la situazione non sembra essere migliore.
Con le attuali temperature gelide, in molti sognano l'arrivo dell'estate, aspettando con impazienza le loro vacanze e climi più caldi. Nelle prime settimane dell'anno, chi tende a prenotare in anticipo va tradizionalmente a caccia di occasioni. Ma a cosa bisogna fare attenzione in vista della seconda estate dall'inizio della pandemia?
Il 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha definitivamente abbandonato l’Unione Europea. Terminato il periodo di transizione, a tre anni e mezzo dal celebre referendum del 23 giugno 2016 che ha sancito la vittoria del “leave” sul “remain”, istituzioni europee e governo britannico hanno raggiunto un accordo per regolare i futuri rapporti, scongiurando così il temuto “no deal”, scenario che avrebbe comportato un recesso dall’UE senza intesa alcuna.
Nell’anno del Covid-19, sono inevitabilmente aumentate le persone ad essersi affacciate al mondo di internet, esponendosi a potenziali truffe. Per riuscire a evitarle, l’unica arma è la comunicazione preventiva.
Acquistare online i regali di Natale è senz’altro una comoda alternativa. Ma nell’eventualità in cui non vengano consegnati, che cosa succede? Se hai pagato con carta di credito puoi avvalerti del chargeback – uno strumento che consente di ottenere il rimborso contattando direttamente la banca o il circuito di emissione della carta.
La vendita al dettaglio online esplode ogni Natale. Ma quest’anno ancora di più. A causa della pandemia da Coronavirus, durante la stagione dell’Avvento molti consumatori rinunceranno all’acquisto fisico dei regali.
Le aziende, le istituzioni pubbliche e i consumatori di tutta Europa stanno affrontando un cambiamento di paradigma nelle abitudini di acquisto a causa della pandemia globale di Covid 19 che ha dato vita ad una ripresa senza precedenti di prodotti e soluzioni digitali. Lo scorso 20 novembre la Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) ha festeggiato il suo 15° compleanno. Per l'occasione, il network ha organizzato un evento digitale con il Commissario UE Didier Reynders e giornalisti di tutta Europa per discutere con i rappresentanti dei media sul futuro della protezione dei consumatori a livello europeo.
In tempi di coronavirus saranno ancora di più i/le consumatori/trici che si rivolgeranno alle offerte del Black Friday (27 Novembre) e del Cyber Monday (30 Novembre). Ma fin dal momento dell’acquisto attraverso internet qualcosa può andare storto.