La Polizia Postale di Torino, su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, ha disposto l’oscuramento di due siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei, “Flygo.it” e “Flygovoyager.com”. La Questura di Torino riferisce che il sistema di confronto tra compagnie, creato dai siti, offriva un quadro completo delle offerte dei diversi vettori operanti sugli itinerari scelti, proponendo prezzi “estremamente concorrenziali”; tuttavia, nonostante il perfezionamento della transazione, gli acquirenti non ricevevano alcunché e, se provavano a contattare direttamente la compagnia aerea con la quale avrebbero dovuto volare, appuravano l’assoluta assenza di prenotazioni (fonte:https://questure.poliziadistato.it/it/Torino/articolo/684686cd75b3b2a1279859852 ).
Ad oggi, nonostante l’oscuramento disposto, i siti risultano ancora raggiungibili, motivo per cui il CEC Italia invita i consumatori a usare la massima cautela.
9 maggio – Dalle ultime elezioni europee del 2019, l'impegno dell’Unione Europea ad ampliare i diritti dei consumatori e a renderli effettivi è stato incessante! In vista delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024, la Giornata dell’Europa diventa un’occasione importante in cui ricordare i nuovi traguardi raggiunti dall’UE nella tutela di milioni di consumatori europei.
La stagione sciistica è entrata nel vivo e molti appassionati di sci si concedono qualche giorno di vacanza per dedicarsi alla loro passione. Per chi scegli di passare una settimana bianca all’estero, è bene accertarsi di avere una buona copertura assicurativa. Infatti, nella malaugurata ipotesi di intervento dell'elisoccorso, vi è il concreto rischio di vedersi recapitata una fattura salata.
ll Centro Europeo Consumatori Italia (CEC Italia) è lieto di annunciare, in concomitanza con l’International Podcast Day (oggi 30 settembre) l'arrivo di un nuovo potente canale di informazione per la difesa dei diritti dei consumatori e della sostenibilità ambientale: il podcast "UE´ Consumatore!".
L'estate è alle porte e ora, dopo due anni di pandemia, la preoccupazione principale per molti è un globale aumento dei prezzi. I viaggi non fanno eccezione. Alla ricerca dell'offerta più economica, l’attenzione non è mai troppa per evitare le trappole in agguato. Il Centro Europeo Consumatori spiega a cosa prestare attenzione.
Pieni di aspettative, si inizia la meritata vacanza, ma improvvisamente ci si rende conto che niente è come si era immaginato: rumori molesti, cibo cattivo, assenza di pulizia nell'hotel… e la rabbia monta. Fare finta di niente è la tattica sbagliata in questo caso, ma come ci si lamenta correttamente dei difetti di viaggio?
Può capitare che il proprio bagaglio registrato non arrivi a destinazione, che arrivi troppo tardi oppure sia danneggiato. Per questo motivo il Centro Europeo Consumatori (CEC) fornisce informazioni su cosa fare per effettuare un reclamo.
Dal 1° luglio in vigore la certificazione per muoversi senza restrizioni in UE
Gran Canaria - un'isola che offre molto ai vacanzieri: sole, spiaggia, splendidi paesaggi, un clima mite e molte attrazioni turistiche. Attenzione però ad una pratica commerciale scorretta, che è costata cara anche ad alcuni turisti italiani.
È l'incubo di ogni viaggiatore: la compagnia aerea smarrisce la valigia oppure la valigia arriva, ma è danneggiata. Purtroppo però i reclami in questo settore per il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano - sono all'ordine del giorno e lo confermano anche i dati statistici.