Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Brexit: viaggi e trasporti



19.06.2025 - Vacanze estive 2025 I Centri Europei Consumatori da 20 anni al fianco dei viaggiatori

In occasione del 20° anniversario della Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net), il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia rinnova il suo impegno accanto ai viaggiatori. Da vent’anni ormai, la rete ECC-Net aiuta numerosi cittadini europei a risolvere problemi legati ad acquisti e servizi transfrontalieri, con un’attenzione particolare ai viaggiatori che si spostano all’interno del Mercato Unico. Come da tradizione, anche quest’anno, all’avvicinarsi dell’estate, il CEC Italia lancia i suoi consigli per viaggiare informati, evitando brutte sorprese e conoscendo i propri diritti, con una conferenza stampa alla presenza anche dei colleghi dei Centri Europei Consumatori di Danimarca e Paesi Bassi, in visita ufficiale. Nell’occasione dunque si è fatto il punto sui temi “caldi” nel settore del turismo per l’estate 2025.

02.04.2025 - State programmando un breve viaggio nel Regno Unito? Attenzione ai costi nascosti quando si richiede un’autorizzazione di viaggio „ETA“

Quest‘anno tra Pasqua e inizio di maggio non mancano fortunatamente molti giorni festivi e ponti per chi vuole concedersi una breve vacanza. Tuttavia, chi vede in questo periodo una buona occasione per visitare il Regno Unito, potrebbe incappare in alcuni costi nascosti quando dovrà richiedere la nuova (e necessaria) autorizzazione elettronica di viaggio (ETA).

25.11.2024 - Check-in per i viaggi aerei I consigli del Centro Europeo Consumatori Italia e l’intervento dell’AGCM

Il check-in è un passaggio fondamentale per usufruire di una prenotazione aerea e ottenere la carta d’imbarco necessaria per salire a bordo del volo. Tuttavia, questo processo può presentare ostacoli e costi inaspettati. Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) spiega come si può effettuare il check-in, quali sono le difficoltà che possono sorgere e se è possibile reclamare i costi aggiuntivi.

05.06.2024 - Vacanze estive 2024: Parti sicuro con il Centro Europeo Consumatori Italia

L'estate è ormai prossima e conoscere i propri diritti durante il periodo delle vacanze è sicuramente un ottimo punto di partenza. Il Centro Europeo Consumatori Italia - ufficio di Bolzano oggi nell'ambito di una conferenza stampa spiega come evitare potenziali problemi al momento della prenotazione del viaggio.

05.10.2022 - Covid – Voucher per soggiorni e pacchetti turistici cancellati nel 2020: I termini per i primi rimborsi sono finalmente scaduti

Sono passati ormai 30 mesi da quando sono stati emessi i primi voucher per le cancellazioni di viaggi a causa del covid in applicazione del decreto "Cura Italia" allora in vigore ed è dunque tempo di chiedere il rimborso monetario di quelli non utilizzati entro la scadenza.

24.08.2021 - Presentare un reclamo nel modo corretto - Cosa devono sapere i viaggiatori che acquistano un pacchetto turistico

Pieni di aspettative, si inizia la meritata vacanza, ma improvvisamente ci si rende conto che niente è come si era immaginato: rumori molesti, cibo cattivo, assenza di pulizia nell'hotel… e la rabbia monta. Fare finta di niente è la tattica sbagliata in questo caso, ma come ci si lamenta correttamente dei difetti di viaggio?

20.08.2021 - Viaggiare in aereo - Consigli e informazioni sui bagagli

Può capitare che il proprio bagaglio registrato non arrivi a destinazione, che arrivi troppo tardi oppure sia danneggiato. Per questo motivo il Centro Europeo Consumatori (CEC) fornisce informazioni su cosa fare per effettuare un reclamo.

01.07.2021 - Covid – con il Green Pass si torna a viaggiare in Europa

Dal 1° luglio in vigore la certificazione per muoversi senza restrizioni in UE

30.06.2021 - Relazione speciale della Corte dei conti europea: i diritti dei passeggeri dell'UE non sono stati tutelati durante la pandemia di coronavirus nonostante gli sforzi della Commissione europea

In un rapporto speciale pubblicato ieri, la Corte dei conti europea ha espresso chiare critiche agli Stati membri dell'UE e alle compagnie aeree. Nel corso della pandemia di coronavirus, i diritti dei passeggeri sono stati messi in secondo piano e, in alcuni casi, sono stati massicciamente disattesi, nonostante il sostegno finanziario delle tasse.

13.01.2021 - Brexit: quali conseguenze per i consumatori europei?

Il 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha definitivamente abbandonato l’Unione Europea. Terminato il periodo di transizione, a tre anni e mezzo dal celebre referendum del 23 giugno 2016 che ha sancito la vittoria del “leave” sul “remain”, istituzioni europee e governo britannico hanno raggiunto un accordo per regolare i futuri rapporti, scongiurando così il temuto “no deal”, scenario che avrebbe comportato un recesso dall’UE senza intesa alcuna.