Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


22.04.2021 - SMS per ritirare un pacco: NON cliccare sul link!

Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa

12.04.2021 - La mia FFP2 è a norma? - La guida di CTCU e CEC Italia per capirlo

Le precauzioni da adottare per acquistare prodotti in sicurezza, anche con l'aiuto di uno strumento online della Commissione Europea

22.02.2021 - Abbonamenti online e rinnovi automatici: è bene prendere nota delle scadenze

Concludere un abbonamento online è facile: basta iscriversi ad esempio a una rivista specializzata, confermare i propri dati e si è pronti per immergersi in una lettura appassionante. Ma bisogna fare attenzione al rinnovo tacito e automatico dell’abbonamento.

15.02.2021 - San Faustino – La giornata dei single 2021 - Troppo bello per essere vero: il trucco del falso profilo

In un anno iniziato nel segno del distanziamento sociale, chi è alla ricerca di un partner non ha altra scelta che cercarlo online. Quando si flirta sulla rete, tuttavia, è importante tenere le orecchie e gli occhi aperti per non correre il rischio di perdere il cuore per un impostore.

12.02.2021 - In cerca dell’anima gemella online? Occhio alle insidie del web: i consigli del Centro Europeo Consumatori Italia

San Valentino è alle porte e soprattutto durante il lockdown sempre più consumatori europei si servono di applicazioni digitali e siti di incontri per la ricerca dell’anima gemella. Attenzione però; talvolta in promettenti siti web e invitanti app si celano sorprese tutt’altro che romantiche. Ecco come evitarle.

08.02.2021 - Safer Internet Day - Per un internet più sicuro, possibile solo con l’impegno di tutti

Mai come quest‘anno la sicurezza sul web è stata così importante. Il 9 febbraio è la giornata in cui si celebra il lavoro comune per tutelare la rete: “Insieme per un Internet migliore“.

23.12.2020 - Truffe online – fondamentali prevenzione e scambio d’informazioni

Nell’anno del Covid-19, sono inevitabilmente aumentate le persone ad essersi affacciate al mondo di internet, esponendosi a potenziali truffe. Per riuscire a evitarle, l’unica arma è la comunicazione preventiva.

18.12.2020 - Regali di Natale non consegnati? Puoi ottenere il rimborso

Acquistare online i regali di Natale è senz’altro una comoda alternativa. Ma nell’eventualità in cui non vengano consegnati, che cosa succede? Se hai pagato con carta di credito puoi avvalerti del chargeback – uno strumento che consente di ottenere il rimborso contattando direttamente la banca o il circuito di emissione della carta.

16.12.2020 - Regali di Natale in rete: istruzioni per l’acquisto

La vendita al dettaglio online esplode ogni Natale. Ma quest’anno ancora di più. A causa della pandemia da Coronavirus, durante la stagione dell’Avvento molti consumatori rinunceranno all’acquisto fisico dei regali.

26.11.2020 - Black Friday – Cyber Monday: la battaglia dei saldi ai tempi del coronavirus: a cosa bisogna fare assolutamente attenzione negli acquisti online

In tempi di coronavirus saranno ancora di più i/le consumatori/trici che si rivolgeranno alle offerte del Black Friday (27 Novembre) e del Cyber Monday (30 Novembre). Ma fin dal momento dell’acquisto attraverso internet qualcosa può andare storto.