Dai gioielli personalizzabili, agli accessori in vera pelle e ai cofanetti regalo, su Internet le possibilità di scelta per i regali di San Valentino sono molteplici. Attenzione però: basta un solo clic per trasformare un dono d’amore in una truffa. Per evitare di essere colpiti da una “freccia” che non sia quella di Cupido, il Centro Europeo Consumatori Italia invita a seguire alcuni consigli.
Compriamo sempre di più online e ormai non ci accorgiamo nemmeno che spesso il venditore ha sede in un altro Paese dell'UE. È solo quando non troviamo l'Italia tra i Paesi in cui spedisce la sua merce o veniamo addirittura rinviati automaticamente a un altro sito, che ci rendiamo conto che il nostro shopping non è poi così senza confini. Ma cosa è permesso e cosa no?
Orologi, elettrodomestici, borse, mobili: non c'è nulla che non possa essere reperito e acquistato online. Ma cosa bisogna fare se il pacco con l'ordine non è stato consegnato oppure il contenuto risulta danneggiato?
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.
In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti
Il commercio stazionario di macchine agricole sta guadagnando online una presenza sempre più forte. Ciò offre ai consumatori tutta una serie di vantaggi, soprattutto in termini di prezzo. Che questa crescente presenza online è un’arma a doppio taglio, emerge tuttavia, soprattutto dal fatto che i truffatori online sviluppano costantemente nuove truffe.
Complice la crisi economica che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 ed il momento di grave incertezza in cui si trovano i mercati, sempre più consumatori cercano di ottimizzare i propri risparmi investendoli nel trading online. Tuttavia, quando si parla di prodotti finanziari e investimenti, la cautela è d’obbligo perché si rischia di vanificare i sacrifici di una vita con pochi click. È utile, pertanto, stare ben attenti quando scegliamo a chi affidare i nostri soldi e, in vostro aiuto, interviene il Centro Europeo Consumatori Italia con alcuni indicazioni che permettono di riconoscere le piattaforme di trading online farlocche.
A Regina piace andare a caccia di occasioni online. Da ultimo è riuscita a trovare uno splendido servizio da tè che non ha resistito ad ordinare. Il termine di consegna non era indicato chiaramente, ma visto che sono già passate due settimane dall'ordine, Regina è un po' preoccupata e chiede aiuto al Centro Europeo Consumatori di Bolzano.
Ridotti in maniera significativa i reclami in materia di agenzie matrimoniali
Bel pensiero, ma non azzeccato! A chi non è mai successo di scartare un regalo che non ha fatto scaturire grande gioia: pantaloni troppo stretti, una maglietta troppo grande, una monotona cravatta, un doppione dell'ultimo DVD del nostro film preferito.