Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
Pronto Consumatore - Edizione Europa Settembre 2024
Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 68 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano
169.11 Kb

 

Pronto Consumatore - Edizione Europa settembre 2024

Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 68 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano.

VIAGGI

Il CEC Italia fornisce informazioni utili per partire sicuri anche sotto il profilo della tutela della privacy

Quando si parte per una vacanza, è importante non solo pensare al relax e al divertimento, ma anche alla protezione della propria privacy. Quando si soggiorna in una struttura ricettiva, come un hotel o un B&B, è prassi comune che vengano richiesti i documenti di identità degli ospiti. Questo obbligo è previsto dalla legge in molti Paesi per motivi di sicurezza e per il rispetto delle normative vigenti sulla registrazione degli ospiti. Le strutture ricettive devono anche garantire che i dati personali forniti dagli ospiti siano trattati in modo sicuro e in conformità con le leggi sulla protezione dei dati, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) per quel che riguarda l’Europa. I consumatori devono essere consapevoli di come vengono trattati i loro dati personali e quali sono i loro diritti. A questo proposito il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcune informazioni importanti e consigli utili.


LEGALIZZAZIONE

I turisti in Germania non possono consumare cannabis legalmente

Il Centro Europeo Consumatori Germania avvisa i turisti che intendono visitare la Germania che l'uso di cannabis rimane illegale per i non residenti. I stabilmente residenti in Germania possono coltivare fino a tre piante di cannabis per ogni adulto della loro famiglia e possono anche iscriversi ai cosiddetti cannabis social club registrati e portare con sé fino a 25 grammi in pubblico rispettando alcune restrizioni, tuttavia ciò vale solo per le persone che risiedono ufficialmente in Germania da almeno sei mesi. Questa condizione esclude di conseguenza automaticamente i turisti, i nuovi immigrati per motivi di lavoro e gli studenti dall‘estero nel loro primo semestre di residenza. Ciò significa che continua ad essere illegale per i turisti acquistare, possedere o consumare cannabis in Germania. Per maggiori informazioni.


TRAGHETTI

In viaggio con l’auto elettrica in Grecia

Da aprile 2024, i viaggiatori che utilizzano veicoli elettrici o ibridi devono sottostare a nuove regole per l’imbarco sui traghetti in Grecia. Infatti, per poter far salire a bordo le proprie autovetture, le batterie dei veicoli elettrici e ibridi ricaricabili devono avere una carica residua uguale o inferiore al 40% della loro capacità totale. I guidatori di auto elettriche che intendono fruire dei traghetti per raggiungere la terraferma Greca o un’isola dovranno pertanto fare attenzione a rispettare tale nuova regola, pena il negato imbarco. Leggete sul sito del CEC quali sono i diritti di chi viaggia in nave nell’UE.

CASO DEL MESE
Nel dicembre 2023, il signor B. ha ordinato online una tuta da sci di fondo da un'azienda austriaca. Dopo averla indossata per la prima volta, il consumatore ha notato che la tuta presentava segni evidenti di usura. Ha immediatamente informato l'azienda dei difetti via e-mail, allegando delle foto. Su richiesta dell'azienda, il consumatore ha restituito il prodotto difettoso all'azienda. Dopo qualche tempo, la stessa tuta da sci di fondo è stata restituita al signor B. con la spiegazione che si trattava di usura meccanica e non di un difetto del materiale. La riparazione o la sostituzione della merce prevista dalla garanzia legale è per questo stata rifiutata, così come il rimborso del prezzo di acquisto. Il signor B. ha quindi contattato telefonicamente il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia. Il CEC Italia ha contattato i colleghi del CEC Austria, che sono intervenuti con successo presso il rivenditore austriaco: il signor B. è stato rimborsato del prezzo d'acquisto e gli è stato persino permesso di tenere la tuta da sci di fondo.