Accordo raggiunto tra i rappresentanti del Parlamento Europeo e del Consiglio: il voto definitivo in autunno, poi due anni alle aziende per adattarsi
Un nuovo provvedimento dell’AGCM sanziona una ditta con sede ad Hong Kong per pratica commerciale scorretta e violazione dei diritti dei consumatori negli acquisti online: la ditta offriva tramite apposita piattaforma la possibilità di creare online il proprio curriculum vitae personalizzato, senza però fornire chiare informazioni sulle caratteristiche del servizio, violando così i diritti dei consumatori.
L'estate è alle porte e ora, dopo due anni di pandemia, la preoccupazione principale per molti è un globale aumento dei prezzi. I viaggi non fanno eccezione. Alla ricerca dell'offerta più economica, l’attenzione non è mai troppa per evitare le trappole in agguato. Il Centro Europeo Consumatori spiega a cosa prestare attenzione.
In vista dell’attuazione del GDPR, le Autorità competenti dello Spazio economico europeo (SEE) hanno deciso di rafforzare la cooperazione su alcuni casi strategici.
Le vititme provenivano da tutto il mondo e hanno subíto perdite per oltre 3 milioni di euro al mese
Prendono di mira persone di ogni età, indipendentemente da provenienza, livello culturale e reddito. Non esiste un gruppo di persone immune alle truffe: tutti, prima o poi, possono essere vulnerabili. Per questo motivo, qualche consiglio per evitarle fa sempre comodo.
In una recente sentenza, la Corte di giustizia dell‘Unione Europea (CGUE) ha stabilito che i passeggeri di un volo in grave ritardo al di fuori dell'UE possono fare richiesta di risarcimento anche a una compagnia aerea non europea, se il viaggio è iniziato nell'UE.
Le due sanzioni amministrative ammontano a 500 mila euro per la compagnia aerea spagnola Volotea e 10 mila euro per l’italiana Blue Panorama.
Disponibile una sezione dedicata a informazioni rilevanti per i profughi ucraini.
Superati i 10 mila euro contanti, bisogna dichiararli all'Agenzia delle Dogane
Il Centro Europeo Consumatori Italia scrive all’Agenzia delle Dogane
e al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Il truffatore si finge un ispettore della polizia postale, accusando di pedofilia e richiedendo dati e denaro
Il Parlamento Europeo ha esteso l’azzeramento dei costi fino al 2032
20 milioni di euro di danno e 358 vittime: questi i dati riportati dalla Polizia Postale solamente per quanto riguarda il 20201. E la situazione purtroppo non sembra migliorare, anzi. Al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano, le segnalazioni in merito a tale fenomeno sono in aumento.
A seguito di numerose segnalazioni da parte di consumatori che lamentavano la mancata o ritardata consegna del prodotto ordinato e il tardivo o mancato rimborso del prezzo corrisposto, l’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio al termine del quale ha disposto la sospensione dell’attività di vendita: le pratiche poste in essere dal venditore sarebbero idonee a violare i diritti dei consumatori nei contratti a distanza e a costituire una pratica commerciale scorretta.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: è questo l’ambizioso obiettivo che l’UE si è posta nell’ambito del Green Deal europeo. Soprattutto per quanto riguarda la tutela del consumatore, quest’obiettivo si sostanzia in iniziative concrete, ma oltre a ciò, sia a livello nazionale che locale sono state promosse numerose azioni a tutela dell’ambiente e a favore della sostenibilità.
Incontro fra Stefano Albertini, coordinatore dell'ufficio di Bolzano, e i colleghi del CEC Spagna
Con un emendamento, approvato ed inserito nel Decreto Milleproroghe entrato in vigore l’1 marzo, è stato allungato a 30 mesi il periodo di validità dei cosiddetti voucher viaggi covid. Si tratta dei voucher emessi a titolo di rimborso di viaggi, pacchetti turistici, gite scolastiche e viaggi di istruzione non fruiti a causa della pandemia da Covid-19. Questo ulteriore rinvio, però, non rappresenta purtroppo per i consumatori una soluzione ideale.