Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
Pronto Consumatore - Edizione Europa Maggio 2025
Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 36 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano
185.26 Kb

 

Pronto Consumatore - Edizione Europa maggio 2025

VIAGGI

Attenzione ai costi nascosti quando si richiede un’autorizzazione di viaggio online

Quando partono per una vacanza nel Regno Unito, i cittadini dell’UE hanno bisogno, oltre al passaporto, di un’autorizzazione elettronica di viaggio (ETA). L’autorizzazione costa 16 sterline (circa 19 euro) e può essere ottenuta tramite l'app apposita del governo britannico o tramite il sito web governativo dedicato (https://apply-for-an-eta.homeoffice.gov.uk/apply/electronic-travel-authorisation/how-to-apply). Un permesso d'ingresso elettronico simile è previsto anche da altri Paesi (tra cui Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda). Oltre ai siti web ufficiali dei rispettivi governi, su Internet si possono trovare numerose agenzie (ufficiali solo all’apparenza) che offrono di procurare questo tipo di permesso. Di solito appaiono molto più in alto nei motori di ricerca rispetto ai siti ufficiali ed i costi sono di solito ben nascosti e molto più alti rispetto alle tariffe ufficiali. In aggiunta, chi utilizza tali servizi fornisce dati personali sensibili, come la foto del passaporto e un proprio ritratto, senza alcuna garanzia di ricevere effettivamente l'autorizzazione.

DIMAGRIRE ONLINE

Il CEC mette in guardia sui rischi connessi ai farmaci e i prodotti acquistati online

Molti consumatori sono in continua lotta contro il sovrappeso e possono quindi essere portati a cercare soluzioni rapide per dimagrire, anche su Internet. Sui social si trovano molte informazioni non sempre affidabili e talvolta persino pericolose. Attenzione, perché l'acquisto di integratori alimentari, prodotti dimagranti o depuranti e farmaci online può comportare seri rischi sia per la salute che per il portafoglio. Per informazioni più dettagliate sull’argomento.

GIUBILEO 2025

Una guida per i viaggiatori che vengono a Roma

L'ufficio di Roma del Centro Europeo Consumatori Italia ha realizzato una guida online per il Giubileo. La guida è pensata per i pellegrini ed i viaggiatori europei che si stanno recando a Roma in questo periodo. Contiene dettagli sulle date e sugli eventi principali e altre informazioni interessanti su temi quali il trasporto, l'alloggio, gli acquisti, la salute e la sicurezza oltre a molti altri consigli utili. La guida è disponibile in italiano e in inglese.

CASO DEL MESE
Un consumatore svedese nella primavera del 2024 aveva acquistato un biglietto per un traghetto dall'Italia all'Albania per le sue vacanze estive. Poco prima della data del viaggio è stato informato dalla compagnia di navigazione italiana che il tragitto sarebbe stato effettuato con una nave diversa da quella originariamente prevista e che purtroppo non era più disponibile una cabina della categoria inizialmente prenotata. Gli è stata quindi assegnata una cabina di categoria inferiore. Inoltre, il giorno del viaggio il traghetto è partito ed arrivato a destinazione con un ritardo di oltre 4 ore. Il consumatore ha presentato reclamo, ma ha ricevuto solo un voucher di 40 euro come indennizzo per la cabina più piccola, ma nessun risarcimento per il ritardo, che secondo la compagnia di navigazione è stato di poco meno di due ore e quindi nel termine di tolleranza. Tuttavia, ciò non corrispondeva ai fatti e il consumatore si è rivolto al CEC Svezia, che ha inoltrato il caso al CEC Italia. Dopo il nostro intervento, la compagnia di navigazione ha accettato di pagare il 25% del prezzo del biglietto a titolo di compensazione per il ritardo prolungato all'arrivo, più un altro 20% del prezzo del biglietto per il ritardo nella risposta al reclamo. Infine è stato rimborsato in forma monetaria persino il voucher ricevuto per la cabina di categoria inferiore.