Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
Pronto Consumatore - Edizione Europa Novembre 2024
Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 84 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano
143.22 Kb

 

Pronto Consumatore - Edizione Europa novembre 2024

ABBONAMENTI ONLINE

I consigli del CEC per evitare le brutte sorprese

Sempre più consumatori si ritrovano bloccati in abbonamenti che continuano a rinnovarsi senza preavviso, spesso con costi superiori a quanto inizialmente previsto. La possibilità di prevedere un rinnovo automatico non è di per sé una clausola illegittima, anche se va accettata espressamente e specificamente (può bastare anche un click!) e quindi va fatta molta attenzione da parte degli utenti. I casi più comuni possono riguardare, ad esempio, servizi di streaming, dove il periodo di prova gratuito si trasforma in un abbonamento mensile a pagamento, abbonamenti a giornali e riviste digitali, dove le promozioni iniziali lasciano il posto a tariffe elevate al rinnovo, software in abbonamento, come programmi per computer o app per smartphone, oppure ancora corsi, piattaforme o altri servizi online. Scopri come proteggerti seguendo i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia

ATTENTI ALLA TRAPPOLA!

La truffa dell’appartamento in affitto ad un prezzo (troppo) conveniente

Da anni il CEC riceve ripetutamente richieste da parte di consumatori che si imbattono in annunci di appartamenti in affitto a basso costo su vari portali di Internet, che purtroppo si rivelano poi essere delle truffe. Le foto dell'appartamento sono molto allettanti, ma l'appartamento non può essere visitato di persona, perché il proprietario si trova all'estero. Ciò che colpisce è il prezzo imbattibile e la tentazione di pagare ancora meno se si pagano diverse mensilità di affitto (preferibilmente l'intero anno) in anticipo. In questi casi dovrebbero scattare i campanelli d'allarme altrimenti in breve tempo si perdono diverse migliaia di euro in modo irrimediabile, perché l'appartamento ovviamente non esiste. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) sconsiglia di versare acconti senza aver prima visionato gratuitamente e senza impegno l'appartamento in loco.

VIAGGI

Novità in arrivo per chi viaggia nel Regno Unito

Da quando il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, i requisiti di ingresso per turismo sono cambiati più volte. Sono ormai lontani ricordi i tempi in cui bastava la propria carta d’identità per visitare il Paese, ora è infatti necessario il passaporto. Presto però ci sarà anche l’obbligo di munirsi di un’autorizzazione elettronica a viaggiare, la cosiddetta ETA (Electronic Travel Authorisation). Sarà necessaria dal 2 aprile 2025 e si potrà farne domanda a partire dal 5 marzo 2025 solo sull’apposita app o sul sito del Ministero degli Interni britannico ad un costo di 10 sterline. Per maggiori informazioni.

CASO DEL MESE
Un consumatore bulgaro aveva ordinato un paio di guanti da calcio per suo figlio da un negozio online italiano. Il giovane calciatore tuttavia è rimasto molto deluso quando, disimballandoli, si è accorto che i guanti erano difettosi. Dopo che il negozio online non ha risposto ai reclami del consumatore, quest'ultimo ha contattato senza indugio il Centro Europeo Consumatori (CEC) Bulgaria, che ha chiesto al CEC Italia di intervenire per risolvere il reclamo.
La consulente legale del CEC Italia ha contattato il negozio chiedendo la sua collaborazione ed ha ricevuto subito un riscontro dal venditore online, che si è detto sorpreso di non aver ricevuto alcun reclamo in precedenza ed ha assicurato che la questione sarebbe stata affrontata immediatamente. In realtà si è scoperto che l'indirizzo e-mail utilizzato dal consumatore per il reclamo era errato e che quindi il reclamo non era nemmeno stato ricevuto e non poteva essere trattato.
Ancora una volta, un caso si è concluso positivamente e i consulenti del CEC Italia hanno constatato (non per la prima volta) che dietro a alcune controversie si cela in realtà un malinteso, che può essere facilmente risolto.