Si stima che tre milioni e mezzo di consumatori europei abbiano sottoscritto abbonamenti trappola negli ultimi tre anni. Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Svezia. Il 19 per cento delle persone coinvolte ha pagato la somma richiesta, pur non ricordando di aver ordinato alcunché, o per paura o perché non consapevole dei propri diritti.
La Signora Franziska, di Vienna, vede su un social network una giacca stupenda di uno stilista italiano a un prezzo stracciato. Deve aggiudicarsela per forza: ordina la giacca dei suoi sogni e la paga con una carta di credito. Solo che purtroppo non la riceverà mai: la consumatrice è cascata in una delle numerose pagine fake su internet. Ha ancora la possibilità di riavere indietro i suoi soldi?
Chi vola in aereo nell'UE e subisce ritardi o cancellazioni, in alcuni casi ha diritto ad un risarcimento per i disagi e le attese. Nella pratica ottenere queste compensazioni pecuniarie non è sempre facile e sul mercato sono quindi apparse delle agenzie che dichiarano di ottenere questi risarcimenti per i consumatori. La Commissione europea ci tiene a fare chiarezza sul punto.
Per l'auto dei suoi sogni un giovane altoatesino avrebbe dovuto pagare 90.000 Euro. Per fortuna prima della conclusione del contratto ha chiamato il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano: per il Centro infatti si tratta di un „classico“ e chiaro tentativo di truffa online...
L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha esteso il proprio procedimento relativo alla criptomoneta OneCoin alle due società Onelife Network Ltd ed Easy Life Srl. In seguito, ha disposto lo stop cautelare per la promozione in Italia della criptomoneta anche per la Onelife Network Ltd. Easy Life ha invece comunicato di aver cessato la pratica.
L'Antitrust, con un provvedimento cautelare di venerdì scorso, emesso nel corso di un procedimento istruttorio, ha vietato la promozione e diffusione della criptovaluta OneCoin, che veniva effettuata tramite i siti onecoinsuedtirol.it e onecoinitaliaofficia.it; il terzo sito, onecoinitalia.com, è stato oscurato.
Fashion victim o solo victim? Molti consumatori, alla ricerca di sconti o del prodotto introvabile, usano come percorso privilegiato i canali online (siti internet, social networks, applicazioni) per effettuare i loro acquisti. Tuttavia anche il consumatore più navigato può ritrovarsi tra le mani una borsa, un orologio o un tablet contraffatti. Con il rischio che sopraggiunga anche una multa per incauto acquisto.
Chi in vacanza desidera essere più indipendente e chi considera gli hotel troppo impersonali spesso decide di prendere in affitto un alloggio privato.
La curiosità intorno alle criptovalute sta aumentando vertiginosamente e costituisce un'attrazione fatale per coloro che vogliano moltiplicare il proprio denaro alla svelta. Tuttavia anche nel mercato delle criptovalute circolano delle offerte che si sono rivelate dei veri e propri sistemi piramidali illegali.
Quante truffe sono possibili online? Infinite! Finchè c'è qualcuno che ci casca... Dai tentativi di phishing, allo smishing, al vishing, fino alle finte lotterie ed alle estorsioni sessuali tramite video-chat. Di questo ed altro hanno discusso ieri il Centro Europeo Consumatori e la Polizia Postale di Bolzano.