Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Abbonamenti trappola



22.07.2025 - Disposto l’oscuramento dei siti “Flygo.it” e “Flygovoyager.com” Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) invita alla prudenza nell’acquisto di biglietti aerei

La Polizia Postale di Torino, su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, ha disposto l’oscuramento di due siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei, “Flygo.it” e “Flygovoyager.com”. La Questura di Torino riferisce che il sistema di confronto tra compagnie, creato dai siti, offriva un quadro completo delle offerte dei diversi vettori operanti sugli itinerari scelti, proponendo prezzi “estremamente concorrenziali”; tuttavia, nonostante il perfezionamento della transazione, gli acquirenti non ricevevano alcunché e, se provavano a contattare direttamente la compagnia aerea con la quale avrebbero dovuto volare, appuravano l’assoluta assenza di prenotazioni (fonte:https://questure.poliziadistato.it/it/Torino/articolo/684686cd75b3b2a1279859852 ). Ad oggi, nonostante l’oscuramento disposto, i siti risultano ancora raggiungibili, motivo per cui il CEC Italia invita i consumatori a usare la massima cautela.

03.06.2025 - Shopping su TikTok? Attenti a cosa cliccate! Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mettono in guardia sull’e-commerce via social

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha subito una trasformazione radicale. Non si acquista più solo da siti tradizionali o marketplace strutturati: sempre più spesso, i consumatori vengono incitati a comprare direttamente all’interno delle piattaforme social, dove i confini tra pubblicità, contenuto e vendita si fanno sempre più sfumati e poco identificabili. Con l’arrivo in Italia di TikTok Shop (il servizio è attivo dal 31 marzo) fare acquisti direttamente da un video o una diretta social diventa una realtà sempre più diffusa. Ma ciò che può sembrare comodo e divertente può nascondere anche diversi rischi per i consumatori, specie se si acquistano prodotti da venditori sconosciuti o poco affidabili. Il CEC Italia e il CTCU ricordano che non tutto ciò che viene presentato sui social è sicuro, legale o conforme alle normative europee. L’immediatezza dell’acquisto “a portata di swipe” non deve far dimenticare l’importanza di verificare sempre l’identità del venditore e le condizioni di vendita.

08.04.2025 - Dimagrire online? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti mettono in guardia sui rischi di farmaci e prodotti acquistati su internet

Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 32,7% della popolazione risulta in sovrappeso e il 10,4% obeso. Molti consumatori dunque possono essere portati a cercare soluzioni rapide per perdere peso, rivolgendosi anche al web. Anche sui social è possibile trovare molte informazioni che non sempre sono attendibili e a volte addirittura pericolose. L’acquisto di integratori, prodotti dimagranti o depuranti e farmaci online, infatti, può nascondere rischi seri per la salute e anche per il portafoglio. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fanno il punto sulla questione.

26.02.2025 - La nuova moda della “Mystery Box”: affare o rischiosa lotteria? Il test del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Negli ultimi tempi, il fenomeno delle cosiddette “Mystery Box” sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, anche in Italia. La popolarità del fenomeno è stata in particolare spinta da eventi organizzati dal vivo in varie città europee, tra cui Roma, che hanno suscitato una diffusa curiosità. Il CEC Italia e il CTCU hanno deciso di vederci chiaro, con un apposito test. I rischi in agguato per i consumatori, infatti, non sono pochi.

21.12.2022 - Come veniamo influenzati negli acquisti on-line. Cosa sono i “Dark Pattern”?

Giulia sta cercando una stanza per il suo prossimo fine settimana nella Capitale e mentre trova una soluzione interessante, le compare un messaggio che la avvisa che quella è l’ultima disponibile a quel prezzo e che ci sono altre 12 persone interessate. Per non perdere l’occasione si affretta a prenotarla. Luca sta acquistando il tanto desiderato smartphone e al momento della conferma dell’ordine gli compare un’offerta di sconto “VIP”, senza rendersi conto che nelle condizioni dell’offerta si prevede che l’account “VIP” è gratuito solo se spendi una determinata somma ogni mese, altrimenti ti viene addebitato un abbonamento mensile. Questi e molti altri sono i cosiddetti Dark Pattern, che vengono utilizzati sempre più spesso nei siti di e-commerce che offrono acquisti di beni o servizi.

13.07.2022 - Hacker su Instagram - Come riprendere possesso del proprio profilo

Sono all‘ordine del giorno gli hackeraggi degli account Instagram. A tratti sembrerebbe impossibile tornare in controllo del proprio account, ma nulla è detto se sul proprio profilo ci sono delle foto riconoscibili. Laddove non se ne abbiano, l‘unica via è la prevenzione.

03.05.2022 - Occhio alle truffe! Come ci si può comportare per evitarle?

Prendono di mira persone di ogni età, indipendentemente da provenienza, livello culturale e reddito. Non esiste un gruppo di persone immune alle truffe: tutti, prima o poi, possono essere vulnerabili. Per questo motivo, qualche consiglio per evitarle fa sempre comodo.

10.06.2021 - Pagamenti digitali - Truffa con password “usa e getta"

Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.

08.06.2021 - Prodotti contraffatti: un aumento senza precedenti dei rischi per i consumatori

Come partner dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, il Centro Europeo Consumatori pubblica i dati dello studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale»

22.04.2021 - SMS per ritirare un pacco: NON cliccare sul link!

Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa