Le vititme provenivano da tutto il mondo e hanno subíto perdite per oltre 3 milioni di euro al mese
20 milioni di euro di danno e 358 vittime: questi i dati riportati dalla Polizia Postale solamente per quanto riguarda il 20201. E la situazione purtroppo non sembra migliorare, anzi. Al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano, le segnalazioni in merito a tale fenomeno sono in aumento.
Sono molti i risparmiatori che utilizzano internet e in particolare i social media per trovare informazioni su come investire il loro denaro. Tuttavia, gli stessi strumenti vengono usati anche dai malfattori, che si adattano rapidamente alle nuove tecnologie e, al contrario, usano i social network per truffare i meno attenti.
Rimanere vittima di una frode finanziaria è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Invece di usufruire del servizio di trading offerto dalla propria banca, molti consumatori si lasciano sedurre da piattaforme online che promettono non solo una formazione in materia, ma anche alti rendimenti. La frode e, talvolta, la perdita totale dell’investimento è dietro l'angolo.
Mai come quest‘anno la sicurezza sul web è stata così importante. Il 9 febbraio è la giornata in cui si celebra il lavoro comune per tutelare la rete: “Insieme per un Internet migliore“.
Nell’anno del Covid-19, sono inevitabilmente aumentate le persone ad essersi affacciate al mondo di internet, esponendosi a potenziali truffe. Per riuscire a evitarle, l’unica arma è la comunicazione preventiva.
Complice la crisi economica che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 ed il momento di grave incertezza in cui si trovano i mercati, sempre più consumatori cercano di ottimizzare i propri risparmi investendoli nel trading online. Tuttavia, quando si parla di prodotti finanziari e investimenti, la cautela è d’obbligo perché si rischia di vanificare i sacrifici di una vita con pochi click. È utile, pertanto, stare ben attenti quando scegliamo a chi affidare i nostri soldi e, in vostro aiuto, interviene il Centro Europeo Consumatori Italia con alcuni indicazioni che permettono di riconoscere le piattaforme di trading online farlocche.
La migliore arma contro le truffe online è l'informazione preventiva - a questa conclusione
arrivano gli esperti del Centro Europeo Consumatori, della Polizia Postale e di
Conciliareonline.it al termine di un incontro che si è svolto nella giornata di oggi a Bolzano.
Al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia si susseguono le segnalazioni da parte di consumatori che dopo aver creduto di fare un buon investimento in piattaforme di trading online, hanno perso i loro risparmi: in una sola settimana le perdite segnalate al CEC ammontano a 600.000 Euro!
In rete, oggigiorno, si fa di tutto, anche investire i propri risparmi. Al Centro Europeo Consumatori Italia sono già un centinaio le segnalazioni da parte di consumatori che negli ultimi mesi hanno perso in tutto o parte i loro risparmi, dopo aver utilizzato alcuni siti di trading on-line.