Le vititme provenivano da tutto il mondo e hanno subíto perdite per oltre 3 milioni di euro al mese
Prendono di mira persone di ogni età, indipendentemente da provenienza, livello culturale e reddito. Non esiste un gruppo di persone immune alle truffe: tutti, prima o poi, possono essere vulnerabili. Per questo motivo, qualche consiglio per evitarle fa sempre comodo.
Il truffatore si finge un ispettore della polizia postale, accusando di pedofilia e richiedendo dati e denaro
Oggi, martedì 8 febbraio 2022, in oltre cento Paesi si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l‘occasione, il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcuni consigli per la tutela dei più giovani dal cyberbullismo e per fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe.
L’utilizzo dei social network è sempre più diffuso a livello globale: Instagram, per esempio, ha quasi 1,4 miliardi di utenti attivi mentre Facebook ne ha oltre 2,8 miliardi. Tale popolarità rende i social network anche un posto ideale per i malintenzionati che cercano di frodare il maggior numero di persone possibili.
Recentemente dei truffatori hanno usato l‘identità della Rete dei Centri Europei Consumatori per ottenere soldi da persone ignare.
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.
Come partner dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, il Centro Europeo Consumatori pubblica i dati dello studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale»
Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa
Rimanere vittima di una frode finanziaria è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Invece di usufruire del servizio di trading offerto dalla propria banca, molti consumatori si lasciano sedurre da piattaforme online che promettono non solo una formazione in materia, ma anche alti rendimenti. La frode e, talvolta, la perdita totale dell’investimento è dietro l'angolo.